Il Paradosso dei gemelli

I gemelli americani Scott e Mark Kelly, due astronauti della NASA, hanno partecipato a un esperimento simile al “Paradosso dei due gemelli” formulato da Paul Langevin nel 1937.

I telomeri di Scott si allungarono rispetto a quelli di Mark, ma gli scienziati si sarebbero aspettati l’esatto opposto. Inoltre la metilazione del DNA diminuì in Scott durante il viaggio e aumentò in Mark durante lo stesso periodo. Ora, nel 2018, i parametri vitali di Scott sono tornati quasi identici a quelli di Mark. Il 93% dell’espressione dei geni di Scott è tornato alla normalità, mentre il 7% è ancora diverso da quello di Mark. Questi geni sono stati chiamati “geni spaziali”.

Craig Kundrot: «Per la prima volta faremo esperimenti su due individui che sono geneticamente identici e li studieremo a fondo, dal livello biomolecolare a quello psicologico»