Cosmologia Taoista
LE ENERGIE CHE MUOVONO L’UNIVERSO
Questo argomento è uno dei più importanti nel Taoismo, perché questa filosofia si interessa molto all’origine del mondo e dell’universo. Non si può, però, utilizzare il termine creazione, in quanto per il Taoismo l’universo non è stato creato da un’entità suprema ma introduce la teoria di ciclo continuo: ovvero non c’è un punto d’origine e neppure uno di fine.
Però, a questo punto serve capire che cosa ha dato origine all’eterno ciclo. Il Taoismo spiega che a dare origine a tutto fu una cosa che esiste da sempre e esisterà per sempre: il ciclo stesso che è rappresentato dal Tao.
Il Tao (o Via) è il ciclo. Dal suo moto tutto l’universo ha avuto origine e anche tutte le altre cose.
Il Taoismo spiega che il Tao si manifesta attraverso un processo di energia. Probabilmente all’inizio era fermo, ma tramite un processo di “assimilazione” di energia ebbe inizio il suo moto.
Questo processo si può riassumere tramite 3 passaggi:
- l’energia allo stato puro è ancora priva di spazio e tempo, non è ancora manifesta. Questa energia è chiamata Wuji: Wu significa assenza e Ji polo, polarità, quindi Wuji è l’assenza di polarità e differenziazione.
- l’energia Wuji successivamente inizia il suo moto e dà origine ad una polarizzazione primordiale: una positiva e l’altra negativa, Yin e Yang. L’ interazione tra le due polarità viene chiamata Taiji, che significa polarità suprema. Tutti fenomeni, tutto l’universo è il risultato di questa interazione tra Yin e Yang.
- l’ultimo passaggio è costituito dal Qi, che letteralmente significa forza della vita ed è la manifestazione del Tao. Questa energia è quella che vitalizza tutto l’universo.
Il Qi è presente nell’aria che respiriamo e nel cibo che mangiamo, ma non è né un gas che compone l’aria, né una vitamina o una proteina presente negli alimenti, è un qualcosa di trascendente che entra in noi e ci permette di vivere. Senza l’energia Qi non ci sarebbe vita.
LE 5 FASI DI MANIFESTAZIONE DEL QI
- Nella prima fase l’energia viene identificata con l’acqua come elemento statico, perché è in stato di riposo.
- La seconda fase vede il manifestarsi del potenziale che ha l’energia nello stato di quiete ed è la fase nella quale l’energia si manifesta. L’elemento di questa fase è il legno di un albero che in primavera torna in attività dopo il riposo invernale.
- Con lo stabilizzarsi dell’energia fa arrivare ad una fase di equilibrio, nella quale l’energia rimane costante. Questa terza fase viene rappresentata con il fuoco, perché esso mantiene constante il suo valore energetico per un lungo periodo.
- L’equilibrio della terza fase non è perpetuo, quindi rilasciando energia inizia a degenerare nella quarta fase, nella quale l’energia si condensa ed è rappresentata dal metallo, perché questo elemento si trova in uno stato condensato di energia.
- Infine, si arriva all’ultima fase quando tutte la altre quattro entrano in equilibrio, in armonia. Questa fase si rappresenta con la Terra, ovvero la risultante della combinazione degli altri elementi.
Il risultato di queste 5 fasi è la manifestazione del tutto: della vita sulla Terra e di tutto l’universo.
Il Taoismo concepisce l’universo come un enorme interazione tra energie derivanti da Yin e Yang ed essendo la manifestazione dell’energia dei cinque elementi si autosostiene.