Opere architettoniche e Monte Wudangshan
Il culto del Taoismo, che inizialmente si svolgeva all’aperto, ha dato origine a vere e proprie opere architettoniche adibite a luogo di ritrovo.
Ad esempio i templi i quali venivano utilizzati per la preghiera e per il culto, ma anche in occasione di feste, fiere, rappresentazioni teatrali e per i narratori di storie.
Il monte Wudangshan presenta un complesso di edifici taoisti divisi tra le sue 36 rocche, tra questi è presente la Rocca Nanyan che vede una serie di strutture inserite tra le rocce che seguono le caratteristiche dell'architettura taoista: la parte artificiale costruita dall’uomo è in totale armonia con la natura. Ad esempio la Sala di pietra Tianyizhenqing, che fu scolpita imitando la struttura degli edifici in legno costituisce uno straordinario capolavoro mondiale della scultura su pietra.
Su questo monte sono presenti anche dei templi per il culto. Uno di quelli conservati meglio è la Sala Zixiao, un tempo era il luogo di preghiera per la famiglia imperiale. Comprende 3 terrazze e 36 colonne in legno che sostengono l’intera struttura che simboleggiano le 36 stelle, che per tradizione, erano al servizio dell’imperatore.
Altro tempio è quello chiamato Sala della Suprema Armonia, il quale adotta il modello dei tetti sovrapposti. Anche questa struttura era proprietà dell’imperatore e quindi erano state utilizzate mensole dorate per simboleggiare maestà e solennità.
